tutto quello che vuoi
o avresti voluto sapere
una copertina ben progettata non fa spoiler della trama e non illustra scene specifiche, ma si fa portavoce delle tematiche contenute nel testo e le riporta tramite la grafica attraverso simboli.
il genere del libro è importante che traspaia, ma è meglio non utilizzare simbologie per identificarlo, perché inflazionate. Il genere lo si comunica attraverso i colori e la tipologia di grafica.
la tipologia di grafica – in termini tecnici "iconografia di immagine" – può servire anche a far percepire la tipologia di narratore e il suo punto di vista, dando indizi in più sulla tipologia di libro.
una copertina efficace è in grado di attirare l'attenzione del lettore ideale, che può apprezzare il libro; al contempo, è in grado di allontanare quei lettori cui non potrebbe mai piacere.
Non c’è una risposta univoca su che cosa è meglio inserire in copertina e che cosa invece non va bene: a seconda del testo specifico, si va a creare la copertina più appropriata.
La copertina serve a rappresentare e a comunicare il testo che andrà a contenere, e deve comunicarlo nella sua interezza. “Nella sua interezza” significa che la copertina, quindi, deve rappresentare tutto il testo, dall’inizio alla fine, e lo fa in maniera simbolica, esprimendo con la grafica le tematiche trattate e il genere, e a volte anche il punto di vista del narratore.
È errato pensare sia di voler esprimere la trama, attraverso la copertina, sia apporvi qualcosa che non sia legato alla storia. Bisogna esprimere le tematiche della storia, e questo lo si fa attraverso dei simboli, per cui dire “personaggi”, “ambientazioni” o “oggetti” non è significativo. Si scelgono le immagini a seconda dei simboli più pertinenti rispetto le tematiche specifiche.
Il genere è importante che traspaia, se il libro è di genere, ma in questo caso è meglio non usare simbologie specifiche, perché inflazionate. I simboli servono a rappresentare le tematiche, mentre il genere deve trasparire attraverso il colore e il livello iconico di rappresentazione, ossia se si decide di utilizzare immagini fotografiche, illustrazioni, disegni al tratto o simboli grafici puri.
L’iconografia di immagine, oltre a poter delineare il genere, è utile anche per far trasparire l’ambientazione del testo e la tipologia di narrazione – il romanzo è ambientato nella realtà dei giorni nostri, oppure è sì ambientato nel presente, ma la narrazione risente molto di una distorsione della realtà vissuta dai personaggi? L'iconografia di immagine, ovvero la grafica della copertina, è in grado di rispondere implicitamente a questa domanda.
Una copertina ben fatta ingloba tutte queste caratteristiche.
Nessun elemento deve essere scelto senza una motivazione valida.
la parte della copertina dove è inserito il titolo del libro e il nome dell'autore. Un libro pubblicato nel solo formato eBook può necessitare della sola prima di copertina per essere distribuito nelle varie piattaforme online.
la parte della copertina dove è inserito il testo della quarta di copertina, il codice a barre e il prezzo. A volte, al posto del testo della quarta vengono inseriti stralci di recensioni del libro; altre volte ancora, specie per la saggistica o per autori molto noti o riconosciuti nell'ambito della narrativa, sotto al testo di quarta di copertina viene anche inserita la biografia dell'autore.
nel momento in cui si vuole creare una copertina cartacea, questa va progettata nella sua versione "distesa", ossia su un foglio in cui la quarta di copertina è a sinistra, il dorso al centro e la prima di copertina è a destra. Per capire meglio che cosa si intende: prendi un libro cartaceo e aprilo a metà, poggialo su un tavolo dalla parte delle pagine ed ecco fatto, la copertina per come la vedi corrisponde allo steso di copertina.
Nota bene: lo steso di copertina può essere realizzato solo al termine dell'impaginazione del testo, altrimenti non è possibile calcolare le dimensioni del dorso, quindi neanche le dimensioni dello steso di copertina.
la parte della copertina cui vengono incollate o cucite le pagine sul lato interno; sul lato esterno presenta di norma titolo del libro e nome dell'autore.
La sua dimensione si calcola avendo il numero di pagine totali del libro e la grammatura della carta delle pagine interne da utilizzare.
Sicuramente alcuni dei programmi più agevoli sono
Canva e
Adobe Creative Cloud Express (ex Adobe Spark), in quanto contengono dei
preset, quindi dei
layout preimpostati corretti dal punto di vista della struttura, che l’autore può manipolare. Sia Canva che Adobe Creative Cloud Express dispongono di una versione
gratuita e una
a pagamento. La versione gratuita, oltre ad avere meno preset a disposizione, consente di produrre, in genere, solo
prime di copertina, quindi non uno steso completo: per chi pubblica
solo in eBook può andare benissimo così, mentre
per realizzare i cartacei potrebbero esserci dei problemi di gestione del file, anche perché bisogna essere molto precisi con le misure.
In ogni caso, se il motivo di non rivolgersi a un professionista è strettamente economico, ci sono comunque
diverse formule e diversi servizi che si possono richiedere a professionisti qualificati.
Esistono, infatti, due diversi tipi di servizi legati alla creazione di copertine: il
progetto grafico di copertina e la realizzazione di una
copertina esecutiva. Mentre il progetto grafico può costare diverse centinaia di euro, la copertina esecutiva è decisamente più
economica. Chiedere una copertina esecutiva significa: o scegliere un layout preconfezionato tra quelli del catalogo del professionista, che verrà adattato proprio da lui rispetto alle specifiche del testo (che vengono discusse per quel che serve, quindi con il giusto grado di approfondimento); in alternativa, il richiedere una copertina esecutiva può consistere nel fornire del materiale adeguato al professionista e chiedergli di metterlo in pagina – come potrebbe essere, per esempio, il caso in cui l’autore fornisce un’illustrazione e il professionista studia un layout che la contenga, per restituire la copertina del libro. Queste due tipologie di lavorazione sono spesso combinabili assieme.
Questo tipo di servizio in genere
costa meno della metà rispetto al progetto grafico di copertina.
Interfacciarsi con un professionista è sempre utile per avere un prodotto quantomeno buono. Ci sono anche professionisti che forniscono servizi di
consulenza, di solito con tariffa oraria, che possono aiutare l’autore a capire che cosa è meglio per il libro specifico. Quindi, con questi consigli, l’autore può poi procedere da sé e creare la copertina in autonomia, con
Canva o
Adobe Creative Cloud Express, per esempio, ma con alle spalle una base progettuale che
i programmi e i preset online non possono fornire.
Professionisti che si occupano di progetti grafici – anche nel ruolo di art director – e di esecutivi di copertina. Possono occuparsi anche di altre attività collaterali alla creazione di copertine di libri, come quelle legate al marketing e alla comunicazione del libro.
Professionisti che si occupano comunemente dei soli esecutivi di copertina. Può capitare, in caso di personalità di un certo rilievo ed esperienza, che si occupino anche di progetti grafici.
Artisti che si occupano di creare illustrazioni per le copertine di libri. In genere collaborano con i designer (art director) e i grafici. Molto raramente realizzano progetti grafici o esecutivi.
Professionisti non qualificati
Esecutivi di copertina,
professionisti qualificati
Progetto grafico di copertina,
professionisti qualificati
Progetto grafico di copertina (anche illustrato),
professionisti qualificati e molto richiesti
Professionisti non qualificati
Esecutivi di copertina,
professionisti qualificati
Progetto grafico di copertina,
professionisti qualificati
Progetto grafico di copertina (anche illustrato),
professionisti qualificati e molto richiesti
C'è tanta, troppa disinformazione in materia di grafica editoriale e in particolare sulle copertine di libri. È corretto e utile che ci sia una base informativa che possa sfatare falsi miti riguardo la creazione di una copertina, sia per agevolare il pubblico, sia i professionisti che se ne occupano.
Le domande che vengono poste riguardo a come si crea la copertina di un libro, gira rigira, sono sempre le stesse. Questo sito web vuole essere un aiuto quanto al pubblico quanto ai professionisti nel rispondere alle domande più frequenti che vengono poste sull'argomento
Purtroppo, complice la disinformazione al riguardo, il web è pieno di persone non qualificate che vendono servizi di creazione di copertine. Questo sistema restituisce prodotti non idonei e di bassa qualità, dannosi per gli editori o auto-editori, per i professionisti qualificati e soprattutto per i lettori. È necessario, pertanto, promuovere la cultura nel campo del design di copertine di libri.
Mi chiamo Beatrice Spada, sono una designer della comunicazione visiva. Lavoro nei campi del design editoriale, brand design e visual marketing, sia come progettista che come art director, e anche come consulente. Progetto libri (copertine e impaginazioni), elaboro strategie e identità di marca – anche con pianificazione del modello e piano di business – e produco artefatti grafici per la sponsorizzazione di prodotti, aziende e professionisti.
Sono laureata in Disegno Industriale – Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano e ho una certificazione SDA Bocconi in General Management sulla pianificazione e lo sviluppo di modelli e piani di business.
Se vuoi contattarmi per suggerire nuovi contenuti, puoi farlo al form qui sotto, tramite e-mail, oppure attraverso il mio sito web.
Questo sito web sarà tenuto in costante aggiornamento, in modo tale da fornire informazioni sempre attuali riguardo il mondo delle copertine di libri.
Se vuoi suggerire un argomento specifico, contattami!
Grazie per avermi contattata.
Ti risponderò quanto prima.